François Couperin | it

8    0

François Couperin (Parigi, 10 novembre 1668 – Parigi, 11 settembre 1733): compositore, organista e clavicembalista francese.

Nato in un'importante famiglia di musicisti, François Couperin - a cui verrà attribuito il titolo di "le Grand" - cominciò i suoi studi grazie al padre Charles e allo zio François, detto "l'Ancien". Grazie alle sue doti straordinarie, riuscì presto a raggiungere una buona fama, tanto da essere nominato primo organista a Saint-Gervaise nel 1688 e presso la cappella reale di Luigi XIV nel 1693 e poi maestro di composizione del nipote del re, il duca di Borgogna. Di qui in avanti, forte della sua posizione a corte, Couperin potrà dedicarsi alla composizione.
Compose un gran numero di opere per clavicembalo, che ordinò in 27 ordres, paragonabili alle suite strumentali dei maestri tedeschi del tempo. I titoli di questi brani sembrano anticipare la musica a programma, mentre la scrittura elegante, raffinata e formale offre un modello esemplare di barocco francese, definito anche stile galante. Si distinse anche come compositore di musica da camera, canzoni e musica sacra, tra cui due messe con accompagnamento d'organo di eccezionale bellezza.
Seguendo una moda del suo tempo, compose ad imitazione delle campane Le carillon de Cithère e ad imitazione del canto degli uccelli Le rossignol en amour. Dal punto di vista pedagogico ci ha lasciato una opera fondamentale come L'art de toucher le clavecin con la quale fu tra i primi a sostenere la necessità di adoperare il pollice. Nel trattato Plan de cette méthode elencò una serie di norme utili ai maestri dei vari strumenti.
In vita la sua fortuna fu grande ma, almeno in Francia, cessò con la sua morte. Perdurò invece in Germania, anche grazie all'interesse che Johann Sebastian Bach manifestò per la sua musica. I due compositori ebbero rapporti epistolari ma la loro corrispondenza è andata perduta.
.

Artisti simili