Susanna Parigi | it

8    0

Susanna Parigi è una cantautrice ed una musicista fiorentina, probabilmente poco conosciuta al grande pubblico a causa della scarsa risonanza che oggi si dà alle "cose d'autore", soprattutto in ambito femminile. Nata a Firenze, si è diplomata in pianoforte al conservatorio "L. Cherubini" della sua città. Studia successivamente canto moderno a Roma, canto lirico a Bologna, canto jazz a Milano.

1987 : Il suo primo lavoro è stato nel gruppo "RockLive" di "Fantastico". 1988 : Primo grande tour con Riccardo Cocciante: "La grande avventura", dove suonava pianoforte e tastiere. 1990 : Lavora con Carlo Massarini nel programma musicale "Tam tam village" trasmesso da RAI 1 dove suona pianoforte e tastiere. 1993 : Partecipa al Tour di Claudio Baglioni "Oltre" dove è vocalist e suona pianoforte, tastiere e fisarmonica . 1995 : Esce il suo primo album omonimo in veste di cantautrice prodotto da Vince Tempera. Nel frattempo si perfeziona in elettronica alla scuola di Walter Savelli, studia chitarra e fisarmonica alla Green Music School e frequenta la scuola di teatro "Quelli di Grock" di Milano per la quale scrive le musiche degli spettacoli "Molto rumore per nulla" e "la dodicesima notte". E' la voce del sogno nella trasmissione televisiva "Sognando sognando" di Mino Damato, su Rai 1. Partecipa anche come ospite musicale al "Maurizio Costanzo Show". 1996 : Esce "Lettere dal fondo del mare" nuovo cd del cantautore siciliano Giuseppe Rinaldi, in arte Kaballà, con il quale Susanna duetta nella canzone "Tropico del cuore". Sarà proprio questo fortunato incontro tra i due artisti a rivelarsi fondamentale per una più proficua collaborazione che sfocerà appieno nel 1999.1999 : Esce "Scomposta", secondo cd della Parigi. "Scomposta", sempre prodotto da Vince Tempera per "La Nuova Carish", è il risultato di una ricerca fatta con amore e fatica, durata due anni, al fine di raggiungere un personale linguaggio musicale e letterario a meta' strada tra ragione e sentimento, binomio con cui un po' tutti ci troviamo a convivere. La parte letteraria di questa ricerca è frutto appunto della collaborazione con il cantautore Kaballà che si avvicina a questa nuova produzione con tematiche in bilico fra poesia erotica e fantascienza.2000 : Con la canzone "Tre passi indietro", Susanna riceve il primo premio ed il "Premio speciale miglior composizione" al "Festival internazionale della canzone d'autore" tenutosi in Svizzera. 2001 : Susanna arriva tra gli otto finalisti al "Premio Città Di Recanati". Nel suo concerto in formazione acustica, con la sua inseparabile fisarmonica, esprime un mondo femminile spesso nascosto. Frammenti di donne che non corrispondono quasi mai a quello che gli altri pensano di loro. Il suo è un linguaggio femminile abbastanza inusuale in Italia, fatto di quella sensualità che non si accontenta del falso romanticismo, fatto di una tenerezza che non si ferma dentro le pareti domestiche ma che vuole abbracciare il mondo della passione sincera per un ideale o per un lavoro, o il valore profondo dell'amicizia e della solidarietà, dove apparenza, potere e danaro hanno avuto la meglio su rapporti umani e sentimenti. Sempre nel 2001, Red Ronnie nella sua trasmissione "Help", gli dedica un'intera puntata e Vincenzo Mollica una recensione al "TG2" . 2004 : In febbraio esce il terzo album "In differenze". Quattordici brani sempre prodotti da Vince Tempera per l'etichetta Sette Ottavi. In "In differenze" Susanna ha potuto avvalersi della collaborazione di artisti come: Tony Levin, Pat Metheny, dell'orchestra sinfonica di Sofia composta da 60 elementi, dell'amico e musicista catanese Kaballà e del filosofo Umberto Galimberti, che ha collaborato alla stesura del testo di "False". Per la copertina del disco, la Parigi ha utilizzato uno scatto concessole dal fotografo Sebastiao Salgado. Il titolo dell'album ha due significati, come sottolinea la stessa Parigi: "Il primo è che stiamo diventando indifferenti a tutto e il secondo è che non sappiamo neppure più cogliere il valore delle differenze, che dovrebbero invece essere la nostra forza più viva perché contengono il nuovo, la creatività, la sfida, l'invenzione.... 2009 : Esce l'album "L'insulto delle parole" che la vede collaborare con Kaballà ,il quartetto d'archi Arkè string quartet e Vince Tempera che arrangia la famosa "la canzone dei vecchi amanti" di Jacques Brel.L'album contiene anche un video che raccoglie le testimonianze di Lella Costa,Corrado Augias,Leonardo Manera sul tema dell'insulto delle parole Cos'e' piu' importante scrivere in una biografia? Che ho lavorato con Cocciante e Baglioni o che mia madre era operaia a catena in un sottosuolo di Firenze? E' piu' importante dire che ho un diploma in pianoforte al Cherubini o che mio padre era camionista, pittore e onesto? Che ho alle spalle due Cd o che la musica mi assale e mi si attacca addosso? E' piu' importante quello che ho sentito che quello che ho fatto; quello che ho visto, e altre persone privilegiate non hanno mai conosciuto ne' mai sapranno vedere. Ci vuole troppa immaginazione, troppa creativita', troppa sensibilita' per vedere il fondo del pozzo dalla cima di una stella. Devo la mia musica alle tempeste e agli uragani che mi devastano lasciando pero' il paesaggio del mio corpo, all'apparenza, quasi lo stesso; la devo a S.Croce di notte, all'alluvione che passo' sotto la mia finestra e ai calzolai e alle sartine che lavoravano nei vicoli stretti di S. Frediano. Cosi' si e' formata la crepa: ho un'anima da operaia ma una scrittura (dicono) da intellettuale. Oggi dopo questo mio percorso musicale e di vita, penso che non c'e' altro per cui valga veramente la pena se non chiedersi in continuazione e in continuazione, quasi maniacalmente: "Ma sara' vero quello che mi stanno dicendo?"; "Sara' vero quello che sto leggendo?" "Ma se non voglio comprare tutto quello che non mi serve e se non voglio ascoltare o vedere per forza cio' che mi viene imposto dai messaggi pubblicitari, saro' un soggetto con seri problemi psichici?" E' questo che mi ha portato a scrivere "In differenze" il mio III Cd. Certo e' una strana biografia questa. Ma sono le uniche cose vere che posso dirvi di me. Buon ascolto
.

Tutti gli album

Album migliori