Zubin Mehta | it

8    0

Zubin Mehta (Bombay, 29 aprile 1936) è un direttore d'orchestra indiano.

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta. Suo padre, pioniere della musica occidentale in India, è stato violinista, direttore d'orchestra e nel 1935 fondò la Bombay Symphony Orchestra. Zubin studiò al liceo Santa Maria a Mazagoan, Bombay. Inizialmente attratto dagli studi in medicina, decise poi di studiare musica e all’età di diciotto anni si recò a Vienna, dove seguì i famosi corsi di perfezionamento del maestro Hans Swarowsky, frequentati in quel periodo anche dal direttore d'orchestra Claudio Abbado e dal pianista e direttore Daniel Barenboim.

Nel 1958 debuttò a Vienna come direttore d'orchestra e nello stesso anno vinse il Concorso internazionale di direzione d'orchestra di Liverpool e divenne assistente direttore presso la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra. Presto passò al rango di direttore principale, assumendo l’incarico di direttore musicale della Montreal Symphony Orchestra (Orchestra Sinfonica di Montreal) nel 1960, posto che tenne sino al 1967.

Seguirono altri prestigiosi incarichi: è stato direttore musicale della Los Angeles Philharmonic Orchestra tra il 1962 e il 1978, anno in cui divenne direttore della New York Philharmonic, mantenendo l'incarico sino al 1991 e diventandone così il direttore di più lunga permanenza. Con la New York Philharmonic fece una tournée in India nel 1984, toccando anche la sua città natale Bombay, e vi tornò nel novembre-dicembre 1994 con la Israel Philharmonic Orchestra e con i violinisti Itzhak Perlman e Gil Shaham.

La sua collaborazione con la Israel Philharmonic Orchestra, iniziata nel 1969 come consigliere musicale, lo ha portato al ruolo di direttore musicale nel 1977, incarico conferito a vita nel 1981.

Nel 1990 diresse l'orchestra del Maggio musicale fiorentino e l'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma nel primo concerto dei Tre Tenori (José Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti) a Roma, collaborando con loro ancora nel 1994 al Dodger Stadium di Los Angeles: insieme a James Levine è il direttore che ha collaborato di più con i Tre Tenori). Nel giugno 1994, Mehta diresse il requiem di Mozart, insieme ai membri e al coro della Sarajevo Symphony Orchestra presso le rovine della Biblioteca Nazionale di Sarajevo, in occasione di una raccolta fondi per le vittime del conflitto armato ed il ricordo delle centinaia di persone uccise durante la guerra in Jugoslavia.

Tra il 1998 e il 2006 ha ricoperto l'incarico di direttore musicale della Bavarian State Opera di Monaco di Baviera. È inoltre direttore onorario della Munich Philharmonic Orchestra. Dal 1986 è direttore principale dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (nel 2006 ne è divenuto direttore onorario a vita), con la quale ha realizzato importantissime produzioni e tournées, tra cui è da annoverare la celebre Turandot di Puccini nella Città proibita di Pechino, monumentale allestimento con la regia di Zhang Yiomou, e Le Sacre du Printemps di Igor Stravinskij in Russia.

Mehta ha diretto il Concerto di Capodanno di Vienna negli anni 1990, 1995, 1998 e 2007. Dal 2005 è direttore principale (insieme a Lorin Maazel) del nuovo teatro dell'opera della Ciutat de les Arts i les Ciències di Valencia.

Zubin Mehta è particolarmente noto per le sue interpretazioni del repertorio tardo-romantico e di compositori come Anton Bruckner, Richard Strauss e Gustav Mahler. Ha diretto la London Philharmonic Orchestra nell’incisione del Concerto per sitar no.2 del celebre suonatore di sitar Ravi Shankar. In campo operistico sono eccezionali i suoi risultati sulle opere di Giacomo Puccini, anche in campo discografico. La sua registrazione della Turandot di Giacomo Puccini (realizzata dalla casa discografica londinese Decca Records nel 1972), con Luciano Pavarotti, è considerata un momento centrale nella storia discografica dell’opera. Importantissime anche la registrazione de La Fanciulla del West per la Deutsche Grammophon (1978 con Placido Domingo, Carol Neblett e Sherrill Milnes) e il film in diretta di Giuseppe Patroni Griffi Tosca, nei luoghi e nelle ore di Tosca (1992). Con Patroni Griffi torna ad un progetto analogo alla Tosca in diretta con La Traviata à Paris (2000). Eccezionali anche i suoi risultati con la musica a cavallo tra '800 e '900, e fondamentale il suo lavoro su Arnold Schönberg.

Il 29 agosto 1999 ha diretto la sinfonia n.2 di Gustav Mahler nelle vicinanze del campo di concentramento di Buchenwald nella città tedesca di Weimar, con la Bavarian State Orchestra e la Israel Philharmonic Orchestra.

Nel 2001, il Governo dell'India gli ha reso onore assegnandogli il Padma Vibhushan, il secondo premio civile per importanza in quel paese. Nel luglio-agosto 2005, tornato a Bombay, ha organizzato l'attività della Fondazione musicale Mehli Metha, intitolata a suo padre. Nel settembre 2006 ha ricevuto i Kennedy Center Honors, prestigiosa onorificenza conferita dal Kennedy Center for the performing arts di Washington.

Il 26 dicembre 2005, nel primo anniversario dello tsunami del 2004, ha partecipato, alla guida della Bavarian State Orchestra, al Madras Music Academy, speciale concerto in memoria delle vittime dello tsunami organizzato dal consolato tedesco di Madras in collaborazione con l'istituto Max-Mueller Bhavan/ Goethe, davanti ad un pubblico selezionatissimo e alla presenza di eminenti personalità come Amartya Sen (premio Nobel per l’economia) ed il governatore del Tamil Nadu, Surjit Singh Barnala. Il 28 dicembre a Delhi ha diretto un concerto all’Indira Gandhi Stadium.

Mehta è sposato con Nancy Kovack, ex attrice americana. La sua vita è stata documentata in un film di Terry Sanders, Ritratto di Zubin Mehta ed in un libro di Martin Bookspan e Ross Yockey intitolato Zubin: la Storia di Zubin Mehta. Nel 2000 suo fratello, Zarin Mehta, è stato nominato direttore esecutivo della New York Philharmonic. .

Artisti simili