Mars | it

8    0

I Mars sono una band No Wave di New York fondata dal cantante Sumner Crane nel 1975. Si unirono alla band la chitarrista e cantante China Burg (vero nome Constance Burg, nota successivamente col nome di Lucy Hamilton), il bassista Mark Cunningham, l’artista e batterista Nancy Arlen e per un breve periodo Rudolph Grey. La band si esibì una sola volta col nome di China prima di cambiarlo con quello di “Mars”. Suonavano un genere insolito che univa musica d’avanguardia, jams ambient noise free-form, liriche surrealistiche e ritmiche inusuali. Si diceva che nessuno dei membri della band avesse mai suonato musica prima di formare la band.

I Mars suonarono dal vivo una dozzina di volte, sempre a Manhattan. La loro prima esibizione ebbe luogo al CBGB nel gennaio del 1977; il loro ultimo show si tenne a Kansas City il 10 dicembre del 1978. Il loro disco d’esordio fu il singolo “3-E”/“11,000 Volts” pubblicato dalla Rebel Records/ZE Records. Il gruppò pubblicò poi un altro singolo nel 1979 o 1980, un EP che raccoglieva materiale dal vivo, nonostante si fosse già sciolto. Entrambi i singoli si aggiunsero al catalogo della Widowspeak Records nel 1986 (l’etichetta di Lydia Lunch), come del resto l’album 78; I brani vennero opportunamente modificati ri-masterizzati da Jim Thirlwell (noto col nome d’arte Foetus). Il materiale fu raccolto e riproposto dalla Atavistic Records nel cd del 1996 78+.

Nel 1978 i Mars apparirono nella compilation No New York prodotta da Brian Eno affianco a gruppi come DNA, Teenage Jesus and The Jerks e James Chance and The Contorsions, che contribuì enormemente alla diffusione del genere No Wave.

In anni più recenti le modifiche apportate da Thirlwell ai brani dei Mars non furono apprezzate, così l’etichetta spagnola G3G e la Spookysound pubblicò la raccolta Mars LP: The Complete Studio Recordings, NYC 1977-1978 con l’intento di restituire al materiale il suono originale. Dopo lo scoglimento dei Mars Cunningham prese parte al progetto John Gavanti, una “no wave opera” con Crane, Arto Lindsay e altri artisti.
Crane morì il 15 aprile del 2003 per un linfoma mentre Arlen morì il 17 settembre del 2006 dopo essersi sottoposto ad un intervento chirurgico al cuore. .

Tutti gli album

Album migliori