Avenged Sevenfold | it

8    0

Gli Avenged Sevenfold, talvolta abbreviati A7X, sono un gruppo heavy metal/metalcore originario di Huntington Beach, California.

Il nome del gruppo deriva da un riferimento biblico; infatti, nel libro della Genesi, Caino è condannato a vivere in esilio, ma chiunque tenti di ucciderlo sarà a sua volta "punito sette volte tanto", espressione resa in lingua inglese proprio dalla frase "avenged in sevenfold".
Origini (1999-2001)
Gli Avenged Sevenfold furono fondati nel 1999 da un idea del cantante Matthew Shadows che, dopo aver lasciato il suo ex gruppo, fondò la band insieme a un suo compagno di classe, Jimmy Sullivan (il futuro The Reverend Tholomew Plague), e insieme a Zacky Vengeance, con cui condivideva da alcuni anni lezioni private di chitarra.

Il gruppo, attraverso alcune prove e piccole esibizioni, trovò presto la sua identità musicale, scegliendo per un ritmo metalcore caratterizzato dalla voce nasale di Matthew Shadows e dalla veloce batteria di The Rev, accompagnate dalle ritmiche di Zacky Vengeance e dai giri di basso di Justin Sane.

Nel 2001 Justin Sane abbandonò il gruppo e fu sostituito dal bassista Dameon Ash. Nel gruppo fu inserito anche un ulteriore chitarrista, il giovane e talentuoso Synyster Gates. L'inserimento di Synyster, musicista influenzato dal sound di band come i Pantera e gli Iron Maiden, portò una maggiore qualità agli A7X, che inserirono nel sound del gruppo parti di assoli di chitarra e riff più complessi

Raggiunta una formazione stabile, gli Avenged Sevenfold pubblicarono alcuni demo, che gli assicurarono una maggiore notorietà e l'ingaggio da parte della casa discografica Goodlife Recording.

Il 24 luglio 2001 il gruppo pubblicò il primo album, che fu intitolato Sounding the Seventh Trumpet. Tale disco ottenne un discreto numero di vendite e una buona attenzione dai media, tali da assicurare al gruppo una tournèe promozionale negli Stati Uniti. Sounding the Seventh Trumpet fu il trampolino di lancio per il giovane gruppo che in poche settimane si vide catapultato verso le vette del mercato musicale di genere metalcore, ciononostante la giovane età dei componenti e la compattezza lo stile musicale ancora da raggiungere.

Nel 2002 avvenne un importante cambio di formazione, che vide l'entrata nel gruppo del bassista Johnny Christ in sostituzione di Dameon Ash. Con il nuovo line-up, gli Avenged Sevenfold iniziarono una lunga serie di concerti e apparizioni a festival musicali che durò quasi un anno e si concluse con l'importante partecipazione al Vans Warped Tour 2003.

Nel 2003 gli A7X, che da poco avevano lasciato la Goodlife Recording per firmare un contratto con la Hopeless Records, tornarono in studio di registrazione e il 26 agosto 2003 pubblicarono un nuovo album, denominato Waking the Fallen. Il disco entrò alla posizione #12 della classifica Billboard e vendette un totale di 175mila copie, ricevendo ampie e meritevoli lodi dalle riviste e dai critici di settore. La rinomata rivista Rolling Stone dedicò al gruppo un'ampia pagina di elogi e, anche grazie a questo articolo, gli Avenged Sevenfold ottennero il definitivo interessamento dei media e del pubblico. La band partì immediatamente per un nuovo tour in America, della durata di quasi un anno, che vide il raggiungimento del sold out ad ogni esibizione del gruppo.

Un nuovo genere: City of Evil e gli eventi recenti (2004-oggi)
Nel 2004 il cantante Matthew Shadows venne operato per problemi alle corde vocali che ne limitavano le prestazioni canore. L'intervento, giudicato semplice dai medici, venne considerato riuscito, anche se Matthew lamentò a lungo dolori alla gola che lo costrinsero ad abbandonare definitivamente le parti in growl delle sue canzoni.

Nel 2005 gli Avenged Sevenfold ottennero un sostanzioso contratto con la casa discografica Warner Bros. Records e il 7 giugno pubblicarono il loro terzo album, intitolato City of Evil. Il disco presentò un sound inedito, ormai lontano dal metalcore e ben più vicino all'hard rock e all'heavy metal. La musica prodotta dalla band divenne così più melodica, grazie anche al forzato abbandono delle tonalità hardcore e delle cantate urlate, e furono messi maggiormente in risalto il talento e le loro influenze musicali dei componenti della band, quest'ultime targate principalmente Pantera, Metallica, Guns N' Roses, Misfits, Iron Maiden e Bad Religion.

Terminata una lunga tournèe promozionale, nel 2006 il gruppo si unì al tour europeo dei Metallica e a quello dei Coheed and Cambria, per poi partecipare per la prima volta all'Ozzfest 2006, ottenendo un ottimo appoggio da parte pubblico entusiasta delle loro esibizioni. Durante questi show gli A7X inserirono nella scaletta delle canzoni la cover di "Walk" dei Pantera, che suonarono in memoria del defunto chitarrista Dimebag Darrel, al quale il gruppo aveva anche dedicato la canzone Betrayed contenuta in City of Evil.

Sempre nel 2006 la band vinse il premio "Best New Artist" ("miglior artista emergente") agli MTV Video Music Awards e partecipò al tour europeo dei Bleeding Through, non portandolo però a termine. La band decise infatti di cancellare le ultime date invernali per iniziare a pianificare e produrre le tracce per un nuovo disco, la cui uscita è attesa per il 31 ottobre 2007. Il disco presenterà un sound totalmente rinnovato, ancora più vicino ai canoni dell'hard & heavy.

La band decise infatti di cancellare le ultime date invernali con i Bleeding Through per iniziare a pianificare e produrre le tracce per un nuovo disco, la cui uscita è avvenuta il 31 ottobre 2007. Il disco, intitolato Avenged Sevenfold, ha presentato un sound totalmente rinnovato, ancora più vicino ai canoni dell'hard & heavy. Il 14 settembre 2008 la band pubblica un doppio CD/DVD intitolato Live In The LBC/Diamonds In The Rough. In esso è presente l'esibizione alla Long Beach Arena che la band ha tenuto durante lo scorso Taste Of Chaos Tour; in più è presente un CD contenente alcuni brani inediti, tra cui la già nominata Walk dei Pantera, Flash Of The Blade cover degli Iron Maiden, e due nuove versioni di Afterlife e Almost Easy, già contenute nell'album Avenged Sevenfold. La sonorità del CD è nettamente meno sperimentale dell'ultimo album e presenta caratteristiche più vicine all'Hard Rock. Si può quindi affermare che la band ha finalmente ultimato il suo lento processo evolutivo sonoro che l'ha vista impegnata fin dagli esordi. La formazione capitanata da Shadows ha forse così raggiunto le sonorità Hard & Heavy che strizzano l'occhio ad Iron Maiden, Guns N' Roses, Metallica, Dream Theater, ovviamente con un proprio stile personalizzato. Nei mesi finali del 2008 la band ha dovuto fermare il proprio ciclo di tour a causa di un problema alle corde vocali del cantante Matthew Shadows con un comunicato del chitarrista Synyster Gates. Ma subito nel febbraio 2009 hanno iniziato un nuovo tour con Papa Roach, Buckcherry e Saving Abel, a testimonianza che la salute di M.Shadows si è di nuovo ristabilizzata. Durante la primavera/estate del 2009, gli Avenged Sevenfold, finito il tour americano, sono tornati in studio per iniziare a scrivere il nuovo album; nel contempo hanno partecipato al Festival Rock on the Range in Ohio, USA (maggio 2009), hanno aperto gli show dei Metallica in Messico (giugno 2009), a Dublino (IRL) il 1° agosto 2009 ed il 2 agosto 2009 al Sonisphere Festival a Knebworth (GB). Il 6 novembre 2009 Zacky V ha fornito un aggiornamento sul nuovo album, descritto come l'album più personale ed epico mai fatto dagli Avenged Sevenfold, fortemente influenzato dagli avvenimenti attuali nel mondo. L'album sarebbe uscito nel luglio 2010.

Il 28 dicembre 2009 il batterista del gruppo The Rev viene trovato privo di vita nella sua abitazione dai vigili del fuoco. Dalle prime indiscrezioni sembra si tratti di cause naturali, si attendono i risultati dell'autopsia. Il funerale di James "The Rev" Sullivan è stato celebrato in forma privata il 6 gennaio 2010 nella sua Huntington Beach.
.

Tutti gli album

Album migliori

Artisti simili